Elenco dei prodotti per la marca GHA EUROPE

G.H.A. Europe Srl nasce nel 2004 all’interno del gruppo Remet, azienda bolognese fondata dal Prof. Franco Cicerchia. Presente sul mercato dal 1970,

Remet è leader nel settore della metallografia e delle analisi dei metalli. Nel 2005 il Prof. Cicerchia acquisisce, per la Comunità Europea, il brevetto giapponese GHA (Golden Hard Anodizing), avendone intuito le potenzialità di applicazione in diversi settori: l’automotive, le macchine confezionatrici automatiche (per alimenti, farmaci, ecc), la nautica, gli elettrodomestici, i casalinghi e la meccanica in genere.

La collocazione di GHA all’interno della packaging valley ne determina la fortuna. Proprio nel campo del packaging le prestazioni del trattamento si rivelano cruciali: leggerezza, resistenza all’usura e alla corrosione e proprietà antibatteriche sono infatti caratteristiche indispensabili per misurarsi con gli elevati standard di efficienza e sicurezza richiesti dai processi di confezionamento.

Le pentole, e in generale i contenitori per alimenti e bevande, possono rilasciare sostanze pericolose per il corpo umano. Metalli pesanti come piombo, rame, stagno, zinco, nichel, cromo o ferro, e leghe come la ghisa, hanno un’azione tossica su fegato, reni e ghiandole.

Metalli leggeri, come l’alluminio, hanno invece un’azione neurotossica e possono indurre malattie neurodegenerative.

In seguito a usura, inoltre, le pentole sottoposte a trattamenti antiaderenti rilasciano anche particelle dalle pellicole utilizzate per il rivestimento.

L’ossidazione anodica invece agisce come una sigillatura e impedisce ogni cessione da parte del metallo, ed è per questa ragione che si chiama anche metalceramica.

Inoltre il trattamento GHA è inasportabile, dunque non rilascia alcun tipo di molecola neppure dopo un lungo utilizzo.

Filtri attivi

  • Formato ::: Pentola